Forno Follador a pordenonelegge 2025

Dal 17 al 21 settembre 2025 torna pordenonelegge, la più importante festa del libro e della letteratura del Friuli-Venezia Giulia. Anche per questa edizione, Forno Follador conferma la propria partecipazione, rinnovando il proprio impegno nel sostenere la cultura e il proprio territorio. La 26ª edizione sarà dedicata alla libertà, filo conduttore all’intero programma del festival: cinque giornate, oltre 650 autori, 350 eventi e più di 50 sedi coinvolte in tutta la regione.

“pordenonelegge è un appuntamento a cui siamo legati da tempo. Partecipare, per noi, significa sostenere un’idea di cultura che nasce anche dalle mani, dai gesti quotidiani e dai saperi tramandati. È un’occasione per intrecciare il linguaggio del cibo con quello dei libri, del territorio e delle persone. I nostri prodotti, come le parole, hanno bisogno di tempo, cura e libertà per crescere. Anche quest’anno nei nostri punti vendita – Il Posto, Lo Spaccio e La Bottega – proporremo una selezione speciale, sia dolce che salata, ispirata al festival e pensata per chi ama perdersi tra le pagine di un libro e i profumi del pane.” commenta Antonio Follador.

 

L’appuntamento sostenuto da Forno Follador

All’interno del calendario del festival, Forno Follador supporta la presentazione del libro “Tutta l’Italia del pane” di Fulvio Marino. Mugnaio, fornaio e volto televisivo amato, Marino accompagnerà il pubblico in un viaggio da nord a sud attraverso l’Italia della panificazione. L’appuntamento è venerdì 19 settembre alle ore 19:00 al PalaFumetto (Parco Galvani) a Pordenone. A presentare l’incontro, il giornalista Gabriele Giuga, collaboratore del Messaggero Veneto e coordinatore FVG per la Guida Slow Food Osterie d’Italia.