Forno Follador a pordenonelegge 2024
Dal 18 al 22 settembre torna pordenonelegge, la Festa del libro più attesa e più importante in Friuli Venezia-Giulia, e Forno Follador – azienda familiare nata a Pordenone nel 1968 e vincitrice del Premio Tre Pani della Guida Pane & Panettieri d’Italia 2025 del Gambero Rosso – conferma il suo sostegno al festival che quest’anno festeggia la 25esima edizione con un programma di oltre 300 appuntamenti, 59 anteprime e 600 ospiti.
“Da anni siamo partner di Pordenonelegge, oggi festival di riferimento in Italia tra quelli dedicati alla letteratura, e siamo orgogliosi di lavorare con l’organizzazione della Festa del Libro scegliendo insieme i libri e gli autori da promuovere, con l’obiettivo di contribuire alla valorizzazione del territorio e del settore food & bevarage. Abbiamo atteso un appuntamento tanto importante per la nostra città per presentare al pubblico il progetto in collaborazione con “1895 Coffee Designers by Lavazza”, una collezione di specialty coffee pensata per offrire un’esperienza gastronomica a tutto tondo, che inizia dai prodotti da forno e termina con un caffè di filiera. Tutto nel nome della qualità”, commenta Antonio Follador.
Gli appuntamenti promossi da Forno Follador
Nei giorni del festival, Forno Follador supporta due appuntamenti all’interno del calendario di pordenonelegge. S’inizia sabato 21 settembre (ore 15, alla Biblioteca Civica, Sala Incontri – Teresina Degan) con la presentazione del libro “Il senso buono”, l’ultimo lavoro di Anna Prandoni, giornalista e direttrice de “Linkiesta Gastronomika”, che sarà presente sul palco insieme a Tommaso Venturini, esperto di stakeholder engagement e titolare di Stilla a Verona. Il secondo appuntamento è in programma per domenica 22 settembre (ore 15, all’Ex Convento di San Francesco) ed è dedicato al libro “La nuova cucina regionale” di Roberto Carcangiu: 528 pagine in cui ogni regione d’Italia è interpretata in chiave gourmet con le ricette dell’auto